Diventa Specialista nel Sostegno con i

Nuovi Percorsi INDIRE

Università Telematica Pegaso Percorsi Abilitanti

Una formazione mirata per chi ha esperienza nella scuola

Hai maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno oppure possiedi un titolo di specializzazione conseguito all’estero non ancora riconosciuto in Italia? I nuovi percorsi formativi promossi da INDIRE rappresentano un’occasione concreta per ottenere un’abilitazione riconosciuta per l’insegnamento sul sostegno. L’iniziativa nasce per valorizzare l’esperienza professionale maturata sul campo e rispondere alla crescente richiesta di docenti qualificati per l’inclusione scolastica.

Un’opportunità abilitante per due categorie di docenti

I percorsi si rivolgono a: -Docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, svolti nei cinque anni precedenti, in scuole statali o paritarie, nel medesimo grado di istruzione. -Docenti in possesso di un titolo di specializzazione estero, ottenuto presso università legalmente riconosciute nell’UE, con almeno 1500 ore di formazione o 60 CFU, che abbiano presentato istanza di riconoscimento ancora pendente o oggetto di contenzioso entro il 1° giugno 2024.

Percorsi approvati per una scuola più inclusiva

La nuova offerta formativa, supportata dal Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, sarà attivata ufficialmente con il decreto interministeriale previsto dal Decreto-Legge 71/2024 (art. 6 e 7).

Caratteristiche comuni dei percorsi

Modalità didattica: interamente online, con attività sincrone; è ammessa la modalità asincrona fino al 10% del monte ore. I laboratori si svolgono in presenza. Valutazione: esami in presenza con voto in trentesimi (superamento con almeno 18/30) Esame finale: colloquio in presenza su un elaborato scritto riguardante un caso pratico legato all’esperienza del corsista, con particolare attenzione all’approccio didattico, metodologico e all’uso di strumenti digitali per l’inclusione. Titolo rilasciato: -se rilasciato da INDIRE: abilitazione nazionale per l’insegnamento sul sostegno; -se rilasciato da un’università: titolo universitario riconosciuto per l’insegnamento sul sostegno.

Caratteristiche dei percorsi

Percorso per Docenti con Tre Anni di Servizio (Art.6)

Accedono ai percorsi di formazione, relativi al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, i docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti. Struttura del percorso: - crediti formativi da conseguire: 40 CFU e non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici; - modalità di svolgimento: le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque, sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10% delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona; - le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento; - sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio. Esame finale: L'esame finale consiste in un colloquio da svolgersi in presenza su un elaborato scritto concernente uno studio di caso a scelta del corsista; la commissione d’esame è composta dal direttore del corso, due docenti che hanno svolto attività nel corso e un componente esterno designato dall’Ufficio Scolastico Regionale. *Le sedi d'esame saranno comunicate in seguito. Iscrizione e selezione: Il numero corsisti ammessi è tra 50 e 150 per ciascun grado di istruzione; in caso di eccedenza, le graduatorie saranno distinte per grado di istruzione e daranno priorità ai docenti con più anni di servizio. Costo: il costo del percorso è di 1.300 euro.

Percorso per Docenti con Titolo Estero (Art. 7)

Accedono ai percorsi di formazione i docenti che hanno conseguito, in un Paese dell'Unione Europea, una specializzazione sul sostegno, il cui riconoscimento è pendente o oggetto di contenzioso, e che decidano di rinunciare formalmente all’istanza di riconoscimento: - docenti che NON hanno maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, almeno un anno scolastico*  in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse. - docenti che hanno maturato, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, almeno un anno scolastico* in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse. * si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno. Struttura del percorso: - crediti formativi da conseguire: 48 CFU di cui 12 CFU di tirocinio in presenza per i docenti che non hanno maturato almeno un anno scolastico di servizio in Italia su posto sostegno sullo specifico grado di interesse; 36 CFU (non è previsto il tirocinio) per i docenti che hanno maturato almeno un anno scolastico di servizio in Italia su posto sostegno sullo specifico grado di interesse. - modalità di svolgimento: le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque, sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10% delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona; - le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento; - sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio. Esame finale: L'esame finale consiste in un colloquio da svolgersi in presenza su un elaborato scritto concernente uno studio di caso a scelta del corsista; la commissione d’esame è composta dal direttore del corso, due docenti che hanno svolto attività nel corso e un componente esterno designato dall’Ufficio Scolastico Regionale. *Le sedi d'esame saranno comunicate in seguito. Iscrizione e selezione: Il numero corsisti ammessi è tra 50 e 150 per ciascun grado di istruzione; in caso di eccedenza, le graduatorie saranno distinte per grado di istruzione e daranno priorità ai docenti con più anni di servizio. Costo: - € 1.500 per coloro che devono conseguire 48 crediti; - € 900 per coloro che devono conseguire 36 crediti.

Vuoi saperne di più?

Se desideri ricevere informazioni dettagliate, essere aggiornato sull’attivazione dei corsi e ottenere supporto nella scelta del percorso più adatto a te, lascia i tuoi contatti tramite il nostro modulo online.

Iscriviti per ricevere aggiornamenti

Loghi Footer Multiversity
Unipegaso Logo White 1
Mercatorum Logo White 1
San Raffaele Logo White 1
Dal 2018, l'E-Learning Center Point (ECP) "Onsense Academy", parte del gruppo Multiversity (Pegaso, Mercatorum, San Raffaele), è al fianco degli studenti in ogni fase: dalla scelta del Corso di Laurea più adatto, all'immatricolazione, fino al supporto costante durante l'intero percorso universitario.
Informazioni utili
800 800 440
Il Contenuto di queste pagine è protetto da diritti d’autore. © 2024 Onsense S.r.l. // P.Iva 05393450878.