Corso di Laurea in Beni culturali - Patrimonio Culturale in era digitale
Compila il form per richiedere informazioni, sarai ricontattato dall’ufficio orientamento del Polo Universitario Onsense Academy

durata
CFU
Classe di Laurea
Retta a partire da
Chiama il numero verde richiedere informazioni
800 800 440Il Corso di Laurea Triennale in Patrimonio Culturale in Era Digitale (classe L‑1 Beni culturali) punta a formare figure professionali in grado di combinare una solida formazione umanistica con competenze digitali avanzate. L'obiettivo è rispondere alle nuove esigenze del settore: conservazione, valorizzazione, gestione e promozione dei beni culturali tramite l’uso strategico dei nuovi media e delle tecnologie. Il percorso, completamente erogato in modalità online, prevede 180 CFU distribuiti su tre anni e consente di scegliere tra due curricula distinti: Conservazione e valorizzazione del patrimonio digitale oppure Gestione e promozione del turismo culturale con media digitali. Questa struttura si fonda su un’impostazione metodologica innovativa che integra discipline umanistiche (storia dell’arte, archeologia, antropologia, storia, geografia), economico‑legislative e tecnico‑informatiche. In questo modo, chi frequenta il corso è preparato non solo nella conoscenza storica e critica del patrimonio culturale, ma anche nella capacità di utilizzare strumenti digitali quali modellazione, web, multimedialità, social media, geolocalizzazione, realtà aumentata e gestione dati. La fruizione di lezioni, laboratori digitali, moduli tecnico‑informatici e attività interattive consente di sviluppare una consapevolezza critica e pratica, indispensabile per operare efficacemente in contesti lavorativi e istituzionali legati al patrimonio culturale contemporaneo.
Chiama il numero verde richiedere informazioni
800 800 440Il percorso professionale offerto dal Corso permette di accedere ad una molteplicità di opportunità lavorative sia nel settore pubblico sia in quello privato. Tra i ruoli più comuni: tecnici museali impegnati nella gestione e fruizione delle collezioni; agenti di viaggio e guide turistiche specializzate in itinerari culturali digitalizzati; stimatori e consulenti per opere d’arte; organizzatori di performance artistiche e manifestazioni culturali; curatori di fiere, mostre, eventi e congressi; operatori per strutture ricettive con focus sul patrimonio e percorsi culturali. Chi completa il percorso acquisisce competenze trasversali utili anche in contesti di promozione turistica digitale, gestione di piattaforme online, comunicazione via social media e servizi culturali innovativi. Il focus non è su “laureati” o “diplomati”, bensì su figure tecniche e professionali dotate di capacità operative, gestionali e comunicative funzionali per inserirsi in istituzioni culturali (musei, gallerie, soprintendenze, enti locali), aziende del settore turistico‑culturale, start‑up, media digitali, agenzie di eventi e centri di ricerca.
Il Corso si propone di integrare conoscenze storico‑umanistiche con un approccio digitale e critico, per rispondere a bisogni emergenti nel settore culturale: innovazione, interculturalità, sostenibilità e contrasto ai pregiudizi. La formazione mira a consolidare competenze di base sulle teorie e metodologie legate ai beni culturali – storia, arte, archeologia, antropologia fuoriclasses – con un'attenzione speciale all'applicazione dei saperi tradizionali nei nuovi contesti digitali. Grazie all'inserimento di insegnamenti relativi al Digital Cultural Heritage, alla modellazione digitale, alle tecnologie web e mobile, ai social media, alla comunicazione multimediale, il percorso stimola l’acquisizione di capacità analitiche, di sintesi, di progettazione e di utilizzo consapevole delle risorse online per la promozione e gestione dei beni culturali. L’obiettivo è formare operatori capaci di ideare, sviluppare e comunicare progetti digitali, valorizzare testi e collezioni, utilizzare piattaforme digitali per la fruizione culturale inclusiva, orientarsi nello scenario legislativo e normativo e progettare interventi sostenibili sul territorio.
Piani di studio
Il Corso di Laurea online si compone dei seguenti indirizzi illustrati di seguito
Iscriviti ora al Corso di Laurea in Beni culturali - Patrimonio Culturale in era digitale
Scopri un'esperienza formativa su misura per le tue ambizioni. Iscriviti oggi stesso al Corso di Laurea in Beni culturali - Patrimonio Culturale in era digitale e fai il primo passo verso il tuo futuro professionale. Con il nostro supporto, potrai studiare dove e quando vuoi, senza rinunciare alla qualità dell'apprendimento.

Valutazione CFU
Richiedi il riconoscimento CFU
Perché scegliere Pegaso
Onsense Academy, il tuo polo didattico accreditato da Multiversity (Università Telematica Pegaso; Università Mercatorum, Università San Raffaele) Situata a Giarre, nella città metropolitana di Catania, Onsense Academy è il tuo punto di riferimento per l’orientamento universitario e la formazione continua.
Università Telematica Pegaso, scelta da oltre 100.000 studenti, offre un’esperienza formativa unica in Italia, grazie alla qualità della didattica e alla flessibilità dell’apprendimento online. Con Pegaso, puoi studiare quando e dove vuoi, senza rinunciare all’eccellenza.
Con più di 80 sedi in tutta Italia per sostenere gli esami, una vasta offerta formativa, agevolazioni economiche e oltre 1200 convenzioni con le principali aziende italiane, Pegaso è l’università perfetta per ogni esigenza.
Contattaci subito per ricevere informazioni sull'offerta formativa e sulle agevolazioni economiche disponibili!
Università riconosciuta dal MIUR
Orientamento formativo gratuito
Iscrizione facile e veloce
Riconoscimenti CFU
Risparmia sull’iscrizione
Esami in 90+ sedi
Soddisfazione
Sedi d'esame
Enti convenzionati
Iscritti
Vuoi saperne di più sui nostri corsi, costi e agevolazioni?
Oppure chiama il numero verde
800 800 440Compila il form, ti contatteremo al più presto!
Oppure chiama il numero verde
800 800 440